Che strumento è l’organetto o fisarmonica diatonica?
Molti di voi ne avranno sentito parlare grazie al suono inconfondibile di alcune melodie folkloristiche della tradizione popolare. Altri di voi non sapranno di cosa si tratti. L’organetto più comunemente chiamato fisarmonica, però è uno strumento popolare, presente grazie a musicisti che lo tengono in vita e occupano uno spessore artistico musicale nel panorama mondiale.
L’organetto non è solo tradizione di paese ma è cultura e melodia, inconfondibile e riconoscibile.
- Fisarmonica per bambini
- 22 tasti e 8 bassi
- Peso: 2,4 kg
- Dimensioni (L x P x H in cm): 28.5 x 16 x 28
- In dotazione, cinturino e custodia
Un po’ di storia sulla fisarmonica diatonica
Le prime fisarmoniche diatoniche furono realizzate all’inizio del 1800. Avevano una fila di dieci pulsanti nella mano destra. Per ogni nota sulla pulsantiera ci sono almeno due ance e possono essere fino a dieci.
Le diatoniche sono spesso utilizzate da molti gruppi folk e dance, grazie alla loro grande potenza sonora, semplicità, leggerezza e basso costo. Questo li rende una delle fisarmoniche più popolari in tutto il mondo. Lo schema delle note della tastiera è di solito identico all’armonica a bocca.
In italia viene chiamato organetto
Trovato in Italia, l’organetto ha fino a ventiquattro pulsanti alti e dodici bassi. Il tipo più popolare ha due pulsanti bassi e una fila di dieci pulsanti alti.
Una seconda fila con tre o quattro pulsanti consente diverse diteggiature. Ha fino a tre ance per nota; i due nel set centrale sono accordati con un tremolo il terzo è un’ottava più in basso.
- Registri ai bassi: 1
- Tonalità: SOL/DO
- Bottoni: 21
- Bassi: 8
- Finitura: rosso madreperlato
Esiste l’organetto per mancini?
Si esiste anche se purtroppo non è molto diffuso. Proprio per questo noi ti consigliamo di scegliere un organetto standard perché nel caso in cui volessi cimentarti a livelli professionali sarebbe molto difficile trovare altri organetti per mancini.
E’ possibile noleggiare un organetto per mancini?
E’ davvero difficile non perché non si possa noleggiare un organetto, ma proprio per la nicchia di riferimento dei mancini. Purtroppo non sono molto diffusi e questo influisce molto nel trovarli sul mercato.
Quanto costa un organetto?
Per i costi della fisarmonica diatonica ci sono diverse fasce di prezzo. Ti consigliamo di riferirti alla fascia di prezzo medio alta per evitare errori di rifinitura che potrebbero modificare il suono.
Il prezzo va dai 180 euro in su per un organetto di fascia media.
Ci sono anche organetti per bambini, il prezzo è abbastanza basso perché i materiali utilizzati non sono professionali, però consigliamo per un bambino che inizia anche un organetto per bambini.
E’ possibile richiedere anche ad alcune aziende la rifinitura di un organetto per mancini per bambini ma il costo potrebbe lievitare.
In ogni caso ti sconsigliamo di comprare per il tuo bambino un organetto mancino anche per la questione economica.
- Fisarmonica per bambini
- 22 tasti e 8 bassi
- Peso: 2,4 kg
- Dimensioni (L x P x H in cm): 28.5 x 16 x 28
- In dotazione, cinturino e custodia
E’ possibile acquistare un organetto usato?
Benché il mercato sia abbastanza piccolo, è possibile trovare degli ottimi organetti usati, anche online. Per altri modelli nuovi, sul sito Amazon ci sono dei modelli anche a prezzi vantaggiosi e con rifiniture interessanti.
E’ consigliabile acquistare un organetto in legno massello?
Questa può essere la domanda della svolta all’acquisto! Non è semplice scegliere il materiale di uno strumento soprattutto se si è alle prime armi. Il materiale con il quale vengono costruite le casse solitamente non influisce sul volume, né sul suono. Possono influenzare il suono le ance utilizzate e il numero di ance e anche la realizzazione delle soniere.
Consigliamo per avere un prezzo più vantaggioso la scelta del compensato. Ovviamente rientra molto in questo argomento il gusto personale. Potrebbe influenzarti anche la laccatura della cassa, in questo caso de gustibus!
- FISARMONICA FACILISSIMO IMPARARE SUONARE: Questa fisarmonica del tasto...
- STRUMENTO INTERESSANTE: Qualificato per performance da solo o insieme....
- INCLUDE ISTRUZIONE: Oltre all'insegnamento, forniremo una guida...
- MATERIALE DURABILE: Utilizziamo la combinazione di carta kraft, stoffa...
- COMODO TENERE: Progettato con fibbie a cinghia su entrambi i lati per...
Conclusioni
Come hai avuto modo di leggere in questo articolo, l’organetto/fisarmonica diatonica è uno strumento davvero interessante. La sua è una storia fantastica e in parte anche italiana. Il suo suono è riconoscibile e inconfondibile, spesso nelle orchestre ha un ruolo molto significativo e anche a teatro. Si trova nelle sagre di paese e nelle feste in piazza, è il suono che richiama la tradizione italiana con le canzoni folkloristiche e popolari dialettali.
Il prezzo dell’organetto può variare in base alla realizzazione e alla costruzione soprattutto delle ance e delle soniere, è possibile comunque acquistare dei modelli in compensato davvero ottimi.
Speriamo che con questo articolo siamo stati utili a saziare la tua voglia di imparare a suonare questo fantastico strumento musicale e ricorda musicisti non si nasce ma ci si diventa!
Ultimo aggiornamento 2023-09-23 / Link di affiliazione: per ogni acquisto idoneo Amazon riconosce una piccola commissione / Immagini dei prodotti da Amazon Product Advertising API