Siamo certi che approdato in questo articolo, ti sarai chiesto se davvero esista una motosega da utilizzare per mancini. Ebbene, è davvero complesso come argomento, proprio perché si parla anche di sicurezza.
Per un utilizzo sicuro di questo strumento infatti, dobbiamo fin da subito dirti che non esistono vere e proprie motoseghe per mancini e che impugnare l’attrezzo, può comportare gravi rischi se lo si fa nel modo sbagliato.
Stiamo parlando di una macchina molto pericolosa, solitamente utilizzata in contesti agricoli e in ambito di sicurezza stradale e forestale. Per prevenire i rischi di cui abbiamo parlato, soprattutto se si è mancini, è bene che l’operatore lavori con massima prudenza e scrupolosità.
I rischi maggiori sono infatti dovuti a sviste con conseguenti ferite che possono davvero risultare gravi. Inoltre, potrebbe succedere anche che si tagli la catena, oppure banalmente le vibrazioni facciano cadere la motosega o rischi riconducibili a gas di scarico o posture scorrette.
Perciò l’uso di questo attrezzo è da imputare soltanto a chi ne ha una grande conoscenza ed è formato e attrezzato.
Perché non esistono motoseghe per mancini?
È una curiosità che vogliamo colmare, non esistono perché la motosega necessita un’impugnatura a due mani. Quindi avremo la mano sinistra che impugna la parte anteriore e la destra aziona l’acceleratore. Il pollice della mano sinistra infatti dovrà comprimere con forza l’impugnatura anteriore.
Purtroppo, quando si è mancini la mano destra non essendo prevalente, potrebbe compiere degli errori, in questo caso azionare involontariamente la catena tagliente e generare rischi molto gravi.
Come leggiamo sulla maggior parte dei libretti delle istruzioni, inoltre è vietato mettere la motosega in moto “a lancio”. Un mancino dunque, dovrà riuscire ad adattarsi alla motosega in vendita per destrorsi, oppure opportunamente rinunciare all’utilizzo di questo aggeggio.
Prima di qualsiasi acquisto ti invitiamo a documentarti e utilizzare anche le recensioni di Amazon per avere pareri su diversi modelli. Alcuni di questi, sono ergonomici e perfetti per un lavoro di precisione. Vediamo insieme quali sono i comportamenti da mettere in atto per usare una motosega anche se si è mancini!
Quali sono i comportamenti da mettere in atto per l’utilizzo di una motosega?
- Mantenere la distanza di sicurezza dalle altre persone presenti, almeno 2 metri
- Fare periodicamente controlli di sicurezza per avere il massimo dal proprio lavoro
- Utilizzare il freno catena, perché spesso gli incidenti succedono proprio per colpa di questa
- Tenere la motosega poggiata sempre al legno in modo da indurre su quest’ultimo il peso e bilanciarlo
- Mantenere sempre una postura adeguata
- Non protendere mai la motosega al di sopra delle spalle
- Durante il trasporto dell’aggeggio, fare molta attenzione, soprattutto per le parti taglienti
- Affilare e carburare con eventuali lavori di manutenzione
NB: per maggiori informazioni si può leggere con attenzione L’informatore Agrario n° 19/2019 all’articolo: “I comportamenti utili per l’uso sicuro della motosega” di Neri, Laschi, Fabiano, Marchi.
Concludendo
È davvero indispensabile, per un mancino utilizzare la motosega? Questo, non possiamo di certo saperlo dipende molto dai casi. Eppure, informandoci in prima persona, abbiamo dato adito all’idea che sarebbe meglio non farne un utilizzo, a meno che non si abbia una preparazione specifica. Con questo non vogliamo di certo dire che qualsiasi mancino, non sia capace di utilizzare la motosega ma è necessario come abbiamo detto, avere una grande accortezza nel farlo.
Ognuno di noi dispone di qualità differenti, l’acquisto di qualsiasi oggetto infatti, non ci fa di certo portatori di sapienza e consapevolezza. È necessario dunque prendere le giuste accortezze e prepararsi prima di effettuare qualsiasi lavoro, che determini l’utilizzo di una motosega.